Il curriculum "sociale" di Costantino Rover ovvero tutta la mia attività no profit svolta volontariamente
Introduzione

Mi chiamo Costantino Rover, sono nato a Torino 43 anni fa, sono celibe, non ho figli e vivo a Vicenza.
Ho conseguito il Diploma di Laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia e di professione faccio il freelance nella comunicazione, nel design e nella pubblicità (questo è il mio portfolio e questo il mio sketchbook).
Sono attivista dal 2006.
Mi occupo di comunicazione e marketing nella veste di libero professionista ed è su questa impronta che ho cominciato a fare divulgazione di temi macroeconomici.
L'esigenza di tradurre in linguaggio comprensibile i concetti contro intuitivi dell'economia mi hanno convinto che le mie capacità potessero essere messe al servizio dei cittadini con questo scopo.
Mi sono occupato direttamente di
- progetto di creazione di una Banca Pubblica;
- Modello Economico di Piena Occupazione e Creazione del Benessere;
- Studio di 5 Scenari Alternativi riguardanti la permanenza o l'uscita dall'Euro.
- Stesura dettagliata di un piano di RILANCIO ECONOMICO DELL'ITALIA con l'indicazione delle leve economico-finanziarie che consentirebbero investimenti strategici in campo energetico, sanitario, in ricerca e sviluppo;
- Piano presentato alle Commissioni Bilancio e Finanze della camera: https://www.economia5stelle.it/attivisti/piano-500-miliardi-presentazione/
Su tali progetti ho collaborato con i parlamentari della Commissione Finanze del Movimento.
Collaboro con economisti e anche con altri tecnici con l'obiettivo di tradurre in linguaggio semplice i loro studi.
Ovviamente ho modo di elaborare anche per conto mio pubblicando su economiaspiegatafacile.it.
Mi occupo della stesura di articoli, della realizzazione di video e cartoni animati che si possono facilmente trovare su Youtube e compaio periodicamente in tv locali come ospite interpellato sui temi socio-economici.
Per questo sono stato invitato a fare una breve relazione in pubblico presso la London School of Economics (LSE).
Ho partecipato alla realizzazione del film PIIGS (con Noam Chomsky, Yanis Varoufakis, Warren Mosler e molti altri) fornendo le scene animate e la motion graphics. Al film, che è andato in onda su RAI 3, hanno collaborato anche Claudio Santamaria e al due volte candidato all’Oscar Willem Dafoe.
Nel Movimento 5 Stelle (sin dal 2006 con il gruppo "amici di Beppe Grillo" di Vicenza) sono stato attivo in tutti i modi, dal volantinaggio alla realizzazione di importanti conferenze sempre molto partecipate dalla cittadinanza
Ho anche collaborato alla realizzazione di incontri in Parlamento e di conferenze sul territorio nazionale.
Il mio focus è la macroeconomia con principali obiettivi il ritorno alla sovranità, il ripristino di almeno una banca pubblica, il ritorno alla separazione bancaria e l'applicazione di tutti gli strumenti utili e necessari alla leva degli investimenti per la promozione e l'impiego delle capacità umane ed intellettuali per il pieno sviluppo, la piena occupazione ed il pieno benessere dell'intera cittadinanza italiana.
Con impegno e molto studio ho capito quali possono essere le soluzioni alla "crisi", le ho fatte mie e le ho spiegate al grande pubblico.
Per me è di primaria importanza risvegliare la riflessione e la coscienza individuale e collettiva sulle mutazioni sociali che il "sistema" apporta all'uomo ed al suo habitat ecologico e sociale.
Come attivista ho fatto divulgazione economica organizzando e tenendo incontri, conferenze, redando articoli, paper ed ebook, producendo video, cartoni didattici, interviste e molto altro ancora.
Solo nell'ultimo anno e mezzo, ho realizzo o collaborato a numerose iniziative tra le quali: incontri pubblici sulla moneta, una conferenza di alto livello in tema di scuola, una altrettanto importante sull'industria 4.0, una sul caso Monte dei Paschi di Siena ed una sulla libertà vaccinale.
Ho realizzato un sito ad uso degli attivisti vicentini ed ho contibuito alla promozione liste per le comunali di Nanto e di Caldogno.
Sono sempre stato presente in occasione di attività e manifestazioni legate ai temi dell'ambiente, a cui tengo particolramente, del sociale come nel caso del NO Dal Molin e NO basi militari, alla lotta contro i PFAS ed a campagne informative sui vaccini e la protesta contro la A31 lungo la Val d'Astico.
Svolgo attività informativa sia nella provincia di Vicenza che in altre province.
LA MIA STORIA DI ATTIVISTA
dal 2005 ad oggi
13 gennaio 2019
PIIGS arriva in Sud America"
Il docufilm a cui ho collaborato viene trasmesso dalle TV del continente
PIIGS, il docufilm a cui ho collaborato, verrà trasmesso inesclusiva su teleSUR!
Argentina, Venezuela, Bolivia, Nicaragua, Cuba, Ecuador, Uruguay.
GUARDA IL TRAILER
1 Dicembre 2018
Libro di economia spiegata facile
Best seller su Amazon.
Esce in via ufficiosa (solo online) il libro scritto ed illustrato da me stesso che in pochi giorni diventa best seller su Amazon. Il libro vanta molte centinaia di prenotazioni da prima di essere stampato.
Ne parla anche Maurizio Blondet.
giugno 2018
Libro "La sovranità appartiene al popolo o allo spread?"
Antologia tratta da scenarieconomici.it
Viene presentato il libro in cui vengo citato tra gli autori di scenarieconomici.it sia personalmente che come Economia Spiegata Facile.
Il libro viene presentato a Firenze, Milano e Roma.
Tra gli ospiti che presentano il libro: il Prof. Giuseppe Guarino, Vincenzo Scotti, Luciano Barra Caracciolo, Gianluigi Paragone, Luca Telese, Mario Giordano, Marcello Foa, Claudio Messora, Antonio Socci, Claudio Borghi e altri.
4 Febbraio 2018
C'è vita fuori dall'Euro
Moderatore di conferenza con Nino Galloni.
Sono stato invitato a moderare la conferenza di Udine sul tema delle differenze nelle aree economiche interna ed esterna all'eurozona.
30 Dicembre 2017
PIIGS su Rai 3
Partito da un crowdfunding è diventato il documentario italiano più visto degli ultimi anni.
Il film a cui ho collaborato, premiato dal pubblico di Coming Soon con un voto medio altissimo: 4,5 su 5, è stato inserito da Mymovies nella lista dei film consigliati e compare nella speciale sezione che seleziona i migliori film della storia del cinama.
Raccontato da Claudio Santamaria (e dal due volte candidato al Golden Globe e all'Oscar Willem Dafoe nella versione internazionale) , PIIGS ci racconta come la finanza stia distruggendo la nostra economia e la nostra democrazia e cosa dovremmo fare per salvare l'Italia.
Sabato 30 dicembre 2017 è stato trasmesso da RAI 3 e presentato da Riccardo Iacona.
L'annuncio online TV sorrisi e canzoni
11, 24, 25 novembre 2017
Conferenze su Industria 4.0, riforma scolastica e presentazione del libro sul caso Monte dei Paschi di Siena
Organizzo e modero la conferenza Vicenza 4.0 che fa il tutto esaurito, che vede come relatori Nino Galloni, Marco Cattaneo e la portavoce Silvia Benedetti. Il tema è relativo all'industria 4.0 e a come sostenere il mutamento di paradigma a livello finanziario. Quindi si parla di nuove tecnologie ma anche di monete complementari.
Leggi la presentazione della conferenza.
Guarda il video della conferenza.
Successivamente coordino la conferenza dal titolo "La scuola torna protagonista" (vai alla pagina dell'evento) e la presentazione del libro "Il caso David Rossi, suicidio imperfetto" a cui partecipa l'autore e giornalista del Fatto Quotidiano Davide Vecchi e di cui creo anche il format. (vai alla pagina dell'evento).
26 ottobre 2017
Conferenza sulla libertà vaccinale
Collaboro alla realizzazione ed alla promozione della conferenza sulla libertà vaccinale che si tiene a Vicenza.
giugno 2017
Ho rivelato all'Itaia l'accordo per svendere le banche venete
Durante la notte del 30 giugno 2017 pubblico sul questo blog il contratto segreto che sancisce l’accordo fra Stato e Banca Intesa San Paolo per la svendita delle due banche venete e l’annullamento dei ricorsi dei truffati.
Sono stato il primo in Italia a rendere pubblico l’accordo che regala le due banche venete a Banca Intesa.
maggio 2017
Missione: spiegare facile l'economia a tutti
Realizzo il ciclo di incontri per la alfabetizzazione della cittadinanza dal titolo Economia Spiegata Facile di sera in cui introduco le basi della macro economia per renderla accessibile al grande pubblico.
Si tratta di incontri gratuiti ed auto finanziati aperti a tutti indistintamente.
Tra i partecipanti troviamo: disoccupati, pensionati, avvocati, artigiani, studenti universitari, negozianti, impiegati, liberi professionisti, ecc.
Gli incontri non compare alcun simbolo politico, così riunisco attivisti e cittadini qualsiasi, ecc.
Quindi si tratta di un campione estremamente vasto (ed anche un bel modo di fare gruppo) che però ha acquisto uniformemente le nozioni apprese.
Non si tratta di lezioni di economia ma di veri incontri sul terreno della conoscenza in cui avviene un continuo scambio fra me e i partecipanti.
Gli incontri hanno riscontrato un elevato gradimento.
GUARDA IL VIDEO DELLA PRIMA SERATA A VICENZA
GUARDA IL VIDEO DELLA SECONDA SERATA A VICENZA
maggio 2017
Assieme a Marco Cattaneo in TV per spiegare la moneta fiscale
Creazione del documento di divulgazione sulla moneta fiscale
Ho avuto il piacere di avere Marco Cattaneo, ospite del mio blog in occasione della realizzazione del secondo capitolo del eBook di Economia Spiegata facile dedicato alla moneta fiscale.
Marco Cattaneo è l'inventore dei certificati di credito fiscale (CCF) che se adottati contribuirebbero alla ripresa economica senza spendere a debito e senza far aumentare di rapporto debito/PIL.
Anzi lo ridurrebbero drasticamente.
In questa occasione abbiamo prodotto una speciale versione dedicata agli attivisti del M5S intitolandolo "La moneta fiscale spiegata da Beppe" in cui Grillo accompagna il lettore alla comprensione della moneta fiscale.
Torino il 19 aprile 2015
Tour FUORI DALL'EURO
Conferenza con Nino Galloni, Antonio M. Rinaldi, Beppe Scienza, Laura Castelli Alberto Airola e Chiara Appendino
In questo Video compaiono due clip che ho prodotto per sensibilizzare le persone sul tema dell'Euro, GUARDA IL VIDEO DAL MINUTO 37:30 E DAL MINUTO 01:08:30
febbraio 2015 - attuale
Insieme, uniti per portare conoscenza
Scopo - fare alfabetizzazione in campo economico
Vengo contattato dal nascente gruppo "Grilli Vicentini" con la richiesta di svolgere attività divulgative inerenti la macroeconomia.
C'è necessità di fare informazione sulle basi dell'economia anche all'interno del M5S.
Faccio riscontro progettando il volantino per la promozione del Sì al referendum "Trivelle" per bloccare il rinnovo dei contratti per lo sfruttamento degli idrocarburi da parte dei petrolieri (guarda il volantino) e svolgendo attività didattiche come ad esempio le serate di Economia Spiegata Facile (guarda il video della prima serata).
Le attività che promuovo sono aperte a tutti e non esclusivamente ai grillini. L'obiettivo è quello di mettere assieme nello studio sia gli attivisti che cittadini semplicemente interessati a scoprire i segreti dell'economia e a orientarsi ne complicato mondo che ci appare.
Alle attività partecipano persone di tutte le estrazioni e di preparazione diversa partendo da chi è totalmente a digiuno, sino a chi è studente universitario lungo tutto l'ampio specchio delle professioni; dall'operaio all'avvocato, allo studente, al negoziante, al disoccupato, all'artigiano, al libero professionista, ecc.
Creo il sito grillivicentini.it per dare modo a tutti gli attivisti, dentro e fuori quel gruppo, di pubblicare articoli, eventi e materiale informativo come se fosse una nuova vetrina, contrariamente ai meetup, accessibile a tutta la cittadinanza.
In pratica si tratta di aumentare la visibilità dell'azione degli attivisti del Movimento 5 Stelle non solo di Vicenza ma anche dei gruppi limitrofi, senza distinzioni.
gennaio 2016 - maggio 2017
Il documentario più visto in Italia per parlare di tutela dei più deboli a cui collaborano Claudio Santamaria e Willem Dafoe
PIIGS il film sull'austerity per capirla e combatterla
Ruolo - realizzazione delle parti grafiche, delle illustrazioni, del lettering e delle animazioni del film. Contributo alla sceneggiatura.
Autore delle grafiche e delle animazioni e collaboratore alla stesura del film "PIIGS", una produzione cinematografica italiana ad opera di Federico Greco, Mirko Melchiorre e Adriano Cutraro sul problema e gli effetti dell'austerity sulla vita di tutti i giorni dei cittadini. Con Noam Chomsky, Warren Mosler, Stephanie Kelton, Alain Parguez, Erri De Luca, Vladimiro Giacché, Stefano Fassina, Paolo Barnard, Yanis Varoufakis, Federico Rampini molti altri.
PIIGS viene commentato nella versione italiana da Claudio Santamaria e nella versione internazionale dal candidato al premio Oscar ed al Golden Globe Willem Dafoe.
PIIGS è stato oggetto di alcuni eventi legati alla piattaforma Russeau del Movimento 5 Stelle alla sezione "call to action"
Doppio evento di Verona
Evento di Castelfranco Veneto
PIIGS è stato anche proiettato dal M5S presso la Camera, guarda l'annuncio.
Il docufilm si è rivelato il documentario italiano più visto al cinema nel 2017 (fonte Cinetel) e con all'attivo ben 5 settimane di programmazione ancora in corso.
Articolo su Il Fatto Quotidiano
Ecco cosa ne pensa la critica
Cinematografo di Gigi Marzullo
La Gabbia di Gianluigi Paragone
Rai News 24
gennaio 2015
L'incontro con Joseph Stiglitz
Conferenza presso il Parlamento italiano a Roma
Ho avuto la fortuna di assistere alla conferenza che l'illustre economista americano e di comprendere come l'ispirazione e la direzione del mio operato come attivista e divulgatore fosse corretta.
Secondo il premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz infatti i rapporti fra economia e finanza andrebbero distinti e ciò che dovrebbe prevalere è il principio di redistribuzione fra abbienti e poveri, fra fortunati e svantaggiati, secondo il criterio democratico.
Per fare questo lo Stato deve prevalere sulle logiche mercantilistiche e fungere da legislatore e da arbitro che vigila sul rispetto delle regole in ragione dell'equilibrio e della massima prosperità possibile per tutti.
Lo Stato, se ben diretto, ha infatti tutte le risorse per produrre piena occupazione e benessere diffuso.
Dobbiamo tornare alla corretta visione della realtà e liberarci dalle costrizioni dei dogmi che ci sono stati insegnati ed imposti solo perché utili ai mercantilisti per fare profitti sfruttando lo Stato e schiacciando i più deboli.
dal 2014 - oggi
Sui media più vicini alle persone
Ospite sui media locali e quindi più radicati nel mio territorio e più vicini ai problemi delle persone
- Ospite in Radio in veste di divulgatore delle basi di economia durante la campagna elettorale delle Europee (ascolta le puntate) in cui spiego l'economia utlizzando il valido KIT economico prodotto da E5S (abbonati al podcast).
- Periodicamente espongo le tematiche politico-economiche sia in radio che in TV, sull'emittente Canale Italia e Serenissina e Tele Veneta piuttosto che come relatore in conferenze.
- Guarda la puntata televisiva 1 sull'economia
- Guarda la puntata televisiva 2 sull'economia
- Guarda la puntata televisiva 3 sul referendum in Grecia
- Guarda la puntata televisiva 4 sul MES Cina
- Guarda la puntata televisiva 5 sull'austerity
- Guarda la puntata televisiva 6 sulla moneta fiscale assieme a Marco Cattaneo che ne è l'inventore
22-11-2014
Da Londra con furore!
Relatore presso la London School of Economics
In virtù della mia presenza nel comitato scientifico di Riscossa Italiana sono stato invitato come relatore presso la prestigiosa London School of Economics (LSE) su temi economici. Ho esposto sul tema dell' European Redemption Fund (ERF).
dal 2014 - oggi
In orbita della blogosfera
Attività di blogger economico
- Creazione del titolo “L’Economia Spiegata Facile” presente su YouTube (vai al canale), Facebook (visita la pagina) e podcast su iTunes (valutazione del pubblico 4 stelline - scarica i podcast da iTunes o dal sito web) per avvicinare il grande pubblico ai temi di economia e politica a piccoli passi.
Economia Spiegata Facile vanta alcune decine di video pubblicati, decine e decine di articoli, alcune migliaia di fans ed oltre 300 mila visualizzazioni senza contare le apparizioni televisive e radiofoniche che hanno raggiunto svariate centinaia di migliaia di cittadini spiegando loro problemi e soluzioni alla cosiddetta crisi.
dal 2014 - oggi
Al fianco di grandi economisti e delle persone
Collaborazioni con gli accademici
Ruolo - redazione di articoli e materiale divulgativo in collaborazione con economisti e giuristi italiani
Da questo momento in avanti collaboro sporadicamente con altre personalità alla stesura di articoli di approfondimento sulla disparità di trattamento e di risorse fra gruppi finanziari e banche rispetto alla popolazione oppure a riguardo dei costi sociali ed economici della "crisi economica".
2014
Sovranità nazionale, euro ed Europa: conferenze in giro per l'Italia per capirne di più
Collaborazioni con gli accademici
Ruolo - organizzatore, moderatore e co-relatore
In occasione delle elezioni del Parlamento Europeo, organizzo numerose conferenze in collaborazione con il Movimento 5 Stelle sulle tematiche legate ad euro ed Europa per avvicinare le persone a questi argomenti e contribuire alla diffusione dei concetti cardine che vincolano la nostra sovranità.
Le conferenze si svolgono a Verona, Vicenza e provincia, provincia di Reggio Emilia, Roma, Torino, ecc. (vedi più sotto i dettagli)
dicembre 2013
Movimento del 9 dicembre detto dei "forconi"
Manifestante contro la pressione fiscale
Ho preso parte a tutte le giornate di protesta della manifestazione dei cosiddetti "Forconi" che nel dicembre del 2013 hanno bloccato mezza Italia con i blocchi autostradali.
Ho partecipato in solidarietà verso le categorie più vessate dalle tasse e morse dalla crisi, ma ho anche fatto alcune interviste che sono state proiettate durante alcune date del tour "Italia ed Euro, quale futuro?".
Lo dimostra l'articolo del Giornale di Vicenza del 11 dicembre che a pagina 15 riporta anche un mio intervento sul tema economico e politico (leggi l'articolo).
1 dicembre 2013
V3-Day a Genova "OLTRE"
Come attivista ho anche volantinato sotto al palco per far conoscere le soluzioni alla crisi economica
Il 1° dicembre 2013 si è tenuto il terzo V-Day per andare oltre la finanza, oltre i partiti. Ho partecipato assieme agli attivisti vicentini in quel di Piazza della Vittoria a Genova.
Con altri attivisti facenti parti del gruppo Economia 5 Stelle abbiamo dispensato volantini sia al pubblico che ai portavoce un volantino - l'ennesimo - che promuoveva le cose fondamentali per il recupero della sovranità. Questo avveniva con un anno di anticipo sulla campagna sulla sovranità nazionale svoltasi durante le europee.
Guarda il volantino
gennaio 2013 - oggi
Portando l'economia tra le stelle
Ricerca e sviluppo di proposte e progetti a supporto delle attività parlamentari della Commissione Finanza del M5S
Ruolo - Responsabile della comunicazione del gruppo Economia 5 Stelle - Sviluppo di strategie di comunicazione e di materiali audiovisivi e campagne che portano la pagina facebook del gruppo dai circa 350 iscritti del precedente anno e mezzo di attività ai circa 8.000 dell’anno e mezzo successivo nonostante l’elevato tasso tecnico dei temi trattati.
Il gruppo Economia 5 Stelle (E5S) è stato il gruppo più nutrito di attivisti a supporto delle attività parlamentari del Movimento 5 Stelle.
Se nel M5S esiste un'anima euroscettica e propensa a rimettere in discussione l'Eurozona ed i trattati europei lo dobbiamo proprio a E5S.
Sono tra i responsabili di Economia 5 Stelle, gruppo di attivisti da tutta Italia focalizzato sulla ricerca e divulgazione di modelli e progetti economici volti a concretizzare ed a dare un supporto scientifico alle idee socio-economiche del Movimento, tipo il reddito di cittadinanza.
Mi sono occupato direttamente di:
- progetto di creazione di una Banca Pubblica;
- Modello Economico di Piena Occupazione e Creazione del Benessere;
- Studio di 5 Scenari Alternativi riguardanti la permanenza o l'uscita dall'Euro;
- Stesura dettagliata di un piano di RILANCIO ECONOMICO DELL'ITALIA con l'indicazione delle leve economico-finanziarie che consentirebbero investimenti strategici in campo energetico, sanitario, in ricerca e sviluppo. Piano presentato alle Commissioni Bilancio e Finanze della camera GUARDA IL VIDEO dell’incontro alla Camera tra Economia 5 Stelle ed i deputati del MoVimento 5 Stelle tenutosi il 16 giugno 2014
Tutti questi lavori e progetti sono disponibili in questa pagina.
Attraverso l'attività di studio e di divulgazione E5S è riuscita a contagiare moltissimi parlamentari (forse la maggior parte) con i ragionevolissimi dubbi sulla bontà dell'euro e dei meccanismi sovranazionali che dettano l'agenda politica e limitano la sovranità del nostro Paese.
Siamo stati i primi a parlare di sovranità e di possibilità di uscita dall'euro nell'ambito interno al M5S.
Il mio ruolo è quello di sviluppare materiale divulgativo per la comprensione di tematiche complesse come quelle economiche che influenzano la vita dei cittadini in ambito eurozona talvolta utilizzato sia da portavoce ed attivisti del M5S (e anche in ambito divulgativo come nel caso della conferenza di Torino del tour "Fuori dall'euro" e la relativa raccolta firme per l'adesione al referendum sull'uscita).
Mansioni - Creazione di campagne pubblicitarie e promozionali, di loghi ed organizzazione di eventi a livello nazionale tipo conferenze di livello accademico con economisti di primo piano sulla scena nazionale ed europea.
Organizzazione di numerosi incontri in Sentato fra importanti economisti ed accademici italiani con i parlamentari del Movimento 5 Stelle.
Produzione di cartoni, filmati e materiale grafico/comunicativo di cui curo tutto, dallo storyboard ai testi, dalla grafica alle animazioni, diffusi nel web e creazione di appositi canali per la divulgazione e la condivisione.
Realizzazione del documento divulgativo dal titolo “I falsi miti sulla Germania” (scarica il PDF) che ha il preciso scopo di contrastare l'ignoranza sul tema ed il galoppante auto razzismo italiano.
Promotore e co-realizzatore del KIT economico di divulgazione di massa basato su slides. Il progetto trova diffusione in tutta Italia e dà lo spunto per conferenze ed incontri sparsi su tutti il territorio italiano, sia nel M5S che fuori.
- Scarica l'indice del KIT
- Scarica estratto n. 1
- Scarica estratto n. 2
- Scarica estratto n. 3
- Scarica estratto n. 4
Organizzazione incontri in Parlamento:
Due locandine degli altri incontri:
Conferenze (anche come relatore) di cui seguono alcuni esempi ancora disponibili in rete:
- Conferenza a Creazzo (Vicenza) 8/2/2014
- Conferenza a Camisano (Vicenza) 9/5/2014
- Conferenza a Campodarsego (Padova) 13/4/2014
- Conferenza a Brughiera (Reggio Emilia) 21/3/2014
- Conferenza a Verona 1/5/2014
Descrizione - Economia 5 Stelle è strutturata in gruppi operativi collegati tramite i social network ed un gruppo di discussione su Facebook in cui attivisti del M5S e non discutono di progetti per l’Italia. Oltre agli attivisti alle discussioni partecipano alcuni fra i maggiori economisti e giuristi euro critici fra i quali: Antonio Maria Rinaldi, Luciano Barra Caracciolo, Alberto Bagnai, Claudio Borghi, Nino Galloni, ecc.
E5S è un gruppo simpatizzante per il Mov e non rappresenta una voce ufficiale. E' solamente un gruppo di studio che fornisce proposte in ambito sovraniste aperte a chiunque voglia farsene carico per la salvaguardia del benessere comune.
E5S si distingue per aver prodotto studi e piani econometrizzati per il reddito di cittadinanza, il recupero dal dissesto idrogeologico e piani di investimenti per centinaia di miliardi che ridurrebbero il debito al di sotto del 60% previsto da Maastrich (senza prendere a prestito un solo euro), un nuovo modello di salario di cittadinanza basato sulla ristrutturazione degli obblighi dell’INPS ed altri che approdano in Parlamento dando origine a successivi progetti sui CCF (ad opera di Mimmo Pisano) e al nuovo modello di Banca Pubblica (prodotto da Alessio Villarosa - Vedi proposta e guarda il video di presentazione del piano di E5S presso lo stesso Villarosa).
Schema di una delle proposte fatte sin dal 2013 (leggi l'articolo)
Con la nuova comunicazione gli iscritti al gruppo passano da circa 250 ad 8.000 nell’arco di un anno ed i video vengono visti da decine di migliaia di italiani, condivisi da attivisti di tutt’Italia e spesso utilizzati dai parlamentari del M5S sia in rete che in conferenze pubbliche.
La produzione di video didattici continua e colleziona nel tempo complessivamente molte decine di migliaia di visualizzazioni.
Contemporaneamente il tour di conferenze di economia condotto in mezza Italia registra quasi dappertutto il tutto esaurito con partecipazioni che raggiungono anche le 500 unità. Costantino partecipa sia come organizzatore che talvolta anche come moderatore e relatore.
La necessità di essere più ecumenico porta Costantino a creare “L’Economia Spiegata Facile” canale divulgativo indipendente che ha preso forma progressivamente grazie all’insieme di partecipazioni radiofoniche, vecchio e nuovo materiale audiovisivo.
novembre 2012 - gennaio 2013
In difesa dei diritti umani
Segue una fase di attivismo indipendente nella quale produco i primi filmati di macroeconomia spiegata facile.
I filmati sono semplici e riescono ad avvicinare - senza spaventarlo - un pubblico più variegato ed ora disposto ad interessarsi ai temi economici trattati e ad abbandonare i dogmi del passato.
Uno dei primi lavori in assoluto è il video SFATARE 30 E PIÙ FALSI MITI SULLA CRISI ED EURO DITTATURA (guarda)
I filmati sono successivamente in buona parte raccolti nel canale YouTube L'Economia Spiegata Facile.
agosto 2012 - novembre 2012
Momenti epici: la fondazione di un'associazione per i diritti umani
Economia Per i Cittadini (EPIC): Responsabile della comunicazione - settore attivismo per i diritti umani
Sono stato co-fondatore di Economia Per I Cittadini (epic) nuovo gruppo indipendente di divulgazione MMT. Il mio ruolo è quello di curare la grafica e la comunicazione per eventi e divulgazione macroeconomica.
La strategia comunicativa che decido di adottare rinnega apertamente i toni cruenti e terroristici della comunicazione del gruppo di Barnard. I toni si fanno più leggeri ed i colori più positivamente luminosi. Da qui il rapido successo sia dei filmati che dell'immagine del gruppo.
Realizzazione del già citato documento divulgativo dal titolo “I falsi miti sulla crisi” (scarica il PDF).
novembre 2012 - gennaio 2013
In difesa dei diritti dei cittadini
Attivismo indipendente, settore macroeconomia e diritti umani.
Segue una fase di attivismo indipendente nella quale produco i primi filmati di macroeconomia spiegata facile.
I filmati sono semplici e riescono ad avvicinare - senza spaventarlo - un pubblico più variegato ed ora disposto ad interessarsi ai temi economici trattati e ad abbandonare i dogmi del passato.
Uno dei primi lavori in assoluto è il video SFATARE 30 E PIÙ FALSI MITI SULLA CRISI ED EURO DITTATURA
I filmati sono successivamente in buona parte raccolti nel canale YouTube L'Economia Spiegata Facile.
21 settembre 2012
Senza paura contro i soprusi allo Stato
Azioni concrete in difesa del diritto costituzionale
Sporgo denuncia (sul modello di Paola Musu di cui è diventato amico) presso i Carabinieri di Cologna Veneta (VR) contro i vertici istituzionali e politici italiani (Governo Monti) per alto tradimento (vedi il documento in basso).
Denuncia poi ripetuta, aggiornata, l’anno successivo con il cambio di Governo, presso la Corte dei Conti.
febbraio 2012 - agosto 2012
In lotta per l'attuazione di soluzioni alla crisi
Divulgazione della Modern Money Theory (MMT): addetto alla comunicazione - attivismo settore macroeconomia
Dal 2011, primo summit economico di Rimini - primo evento in Italia sulla MMT promosso da Paolo Barnard - mi sono accostato all’attivismo ed agli studi di noti economisti italiani ed internazionali.
Partecipo ai gruppi di studio della MMT promossa da Barnard (HUB di Milano con Riccardo Bellofiore e Alain Parguez) e successivamente promuovo un importante progetto divulgativo e mi metto al lavoro per la realizzazione de “ Come sfatare 30 e più falsi miti sulla crisi” bissato dal successivo “Come sfatare i falsi miti, speciale Germania” che hanno l’obiettivo di sfatare i tabù di massa in materia economica scaricati ed utilizzati anche dagli attivisti del Movimento 5 Stelle e da diversi blog e forum.
SCARICA - 30 E PIÙ FALSI MITI SULLA CRISI
SCARICA - COME SFATARE I FALSI MITI, SPECIALE GERMANIA
luglio 2011 - attuale
SFIDA ALLE BANCHE: CHIUDO IL CONTO CORRENTE
Coerentemente con la lotta al sistema bancario odireno mi tolgo dal sistema che premia i ladri ed asfissia l'economia.
Ho deciso di chiudere il conto corrente perché se il sistema bancario non utilizza i soldi dei risparmiatori per fare credito a famiglie ed imprese, bensì per prestarli a faccendieri e ladri, non vedranno mai più uno dei miei soldi.
Tirarsi fuori e vivere fuori dal sistema non è facile.
Prova ad andare in banca ogni mese ad incassare gli assegni dei tuoi clienti...
Ho accettato la sfida delle difficoltà burocratiche e dei disagi dovuti alla indisponibilità di un conto corrente.
Niente bonifici online, niente carta di credito, niente bancomat, niente di niente.
Ma ho vinto la mia sfida.
Anche quando il Governo ha messo la stretta al prelievo dei contanti sono andato avanti per la mia strada.
25 aprile 2008
V2-DAY "Libera informazione in libero Stato"
Ho partecipato aanche a secondo V-day come attivista degli amici di Beppe Grillo di Vicenza.
È stata una iniziativa promossa dagli amici di Beppe Grillo in tutta Italia per raccogliere le firme necessarie a tenere tre referendum abrogativi. I quesiti referendari riguardavano l'abolizione del finanziamento pubblico all'editoria, dell'ordine dei giornalisti, e della legge Gasparri.
Ho realizzato la t-shirt che è servita per la raccolta fondi per il sostentamento delle spese e per il gruppo degli amici di Beppe Grillo. La stessa t-shirt è stata realizzata e venduta dagli amici di Beppe Grillo di Reggio Emilia.
Nelle 500 piazze italiane dove si è tenuto il V2-Day abbiamo raccolto 1.300.000 firme per l'iniziativa pro referendum popolare.
Guarda la grafica che ho creato.
Guarda la t-shirt del V2-Day.
8 e 9 settembre 2007
V-DAY "Parlamento pulito"
Ho partecipato al primo V-day e contribuito al tam-tam con una idea creativa finita sul blog di Beppe Grillo.
La stessa idea è stata utilizzata anche durante il V2-Day a Vicenza. Durante il V-Day abbiamo raccolto in tutta Italia 350.000 firme per l'iniziativa popolare.
anno 2005 - attuale
11 ANNI IN MISSIONE COME ATTIVISTA
Adesione al gruppo "Amici di Beppe Grillo" di Vicenza e successivamente MOVIMENTO 5 STELLE.
Dalla fine del 2005, ovvero da pochi mesi dall'apertura del primo meet up grillino d'Italia, sono tra i primi “amici di Beppe Grillo” di Vicenza, movimento culturale creatosi attorno alle idee del comico genovese, molto prima che diventi movimento politico.
Me ne allontano temporaneamente per intraprendere l’attività di divulgatore sui temi della macroeconomia all’epoca ritenuti troppo complessi per l’attivismo a 5 stelle.
Ho partecipato all'organizzazione di entrambi i "V Day" svoltisi a Vicenza realizzando anche le grafica delle t-shirt/gadget per la raccolta fondi sia per i due eventi vicentini, che per il secondo svolto a Rimini.
Seguono tipiche attività di attivista.
come professionista
La mia professione è la comunicazione
Cenni sul mio lavoro
Sono nato a Torino ed opero come libero professionista nella pubblicità, nel design, nella creatività e nel marketing.
Prima di diventare libero professionista ho lavorato per mantenermi agli studi in moltissimi settori diversi e in diverse vesti.
Non ho mai assunto incarichi politici.
Ho lavorato sia come stagionale che da assunto nell'agricoltura, nello stampaggio della plastica, alla catena di montaggio, nella ristorazione, nei servizi, ecc. sia in ruoli subalterni che di responsabilità nonostante la mia giovane età.
Tutte queste preziose esperienze mi hanno consentito di acquisire una visione di insieme della socialità nel mondo del lavoro in tutte le sue sfaccettature ed a comprendere le ragioni e le dinamiche che muovono sia l'imprenditore che il dipendente, sia il caporeparto che sottoposto nelle dinamiche personali e professionali.
So cosa significhi la precarietà poiché sono parte di quella generazione che è entrata nel mondo del lavoro quando già questa era diventata una prassi per chi volesse rimboccarsi le maniche.
NOTE
1_ Consapevole, nel limite delle mie capacità e che il frutto della mia attività nell'attivismo sono maturati per merito delle persone interessate alla ricerca di risposte, ho fatto ciò che era nelle mie possibilità per svolgere il mio ruolo nel modo migliore e che la mia opera non sostituisce in alcun modo lo studio e l'applicazione delle soluzioni che persone più preparate di me hanno ipotizzato.
2_ Dichiaro che per tutta la mia attività come attivista non ho percepito alcun rimborso spese se si eccettuano due pasti e che la mia attività risulta in perdita e condotta totalmente a mie spese.
3_ Buona parte della mia attività come attivista è stata svolta anonimamente o sotto profili inventati perché non in cerca di visibilità.
Related Post
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Un pensiero su “Chi sono e cosa ho fatto”
Bravo! Complimenti x l’onestà.